Canali Minisiti ECM

Un paziente su due in ospedale è a rischio di malnutrizione

Nutrizione Redazione DottNet | 04/12/2018 14:17

Il recupero diventa più difficile, ci sono maggiori complicanze e costi sanitari

Il 50% dei pazienti in ospedale è a rischio malnutrizione o già malnutrito. La conseguenza è un recupero più difficile e un aumento dei costi sanitari. Ma la perdita involontaria del peso e di massa muscolare, pur se spesso collegate alla malattia, non sono inevitabili. A fare il punto, la Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC), in occasione della conferenza stampa di presentazione di NUTRENDO, il primo forum italiano sulla nutrizione clinica che si terrà a Roma il 18 e il 19 dicembre. In Italia si stimano 700mila adulti a rischio di malnutrizione e non si tratta solo, come spesso si crede di malati oncologici o anziani. Nello specifico, secondo dati del Ministero della Salute, è malnutrito il 20% dei residenti nelle RSA, il 40% dei ricoverati e il 70% dei ricoverati in strutture di lungodegenza. Le conseguenze sono una maggiore mortalità, maggior rischio di altre malattie, minor risposta ai trattamenti, durata più lunga del ricovero, ma anche complicanze gravi come infezioni e insufficienza d'organo.

pubblicità

"Il 50% di chi entra in ospedale è malnutrito o a rischio di malnutrizione - spiega Alessio Molfino, professore associato di medicina Interna alla Sapienza -. Riconoscere e trattare questa condizione riduce i costi sanitari. Ma gli interventi vanno svolti da specialisti in materia, e secondo un preciso iter: screening, diagnosi, intervento e follow-up". Di fatto però, i percorsi assistenziali di nutrizione clinica, "a fronte della dimostrata costo-efficacia, sono ancora scarsamente implementati in Italia e gli standard dell'assistenza sono molto diversificati da regione a regione", chiarisce Filippo Rossi Fanelli, presidente onorario SINuC. Colpa della poca consapevolezza del problema tra gli stessi medici. "La perdita di peso - precisa Maurizio Muscaritoli, presidente SINuC - andrebbe presa sempre in considerazione nel momento in cui un paziente arriva in ospedale, ma questo non accade quasi mai. Per questo al Forum NUTRENDO si discuterà anche la necessità di inserire l'insegnamento della nutrizione clinica nel percorso formativo universitario dei medici e di altre professioni sanitarie".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing